SPIROMETRIA

La spirometria è un esame diagnostico che permette di valutare la funzionalità polmonare. Il test viene eseguito con uno strumento denominato spirometro, che permette di misurare la quantità di aria che un individuo può inspirare ed espirare ed il tempo necessario per farlo. E’ un esame semplice, non invasivo, che richiede un modesto grado di collaborazione da parte del paziente. L’operatore segue il paziente durante tutto il corso dell’esame aiutandolo a compiere le diverse manovre inspiratorie ed espiratorie in modo tale da consentire la corretta acquisizione dei dati utili. L’esame consiste nell’esecuzione da parte del paziente di un’inspirazione profonda ed un’espirazione forzata, eseguita quindi più rapidamente possibile. Lo scopo del test è la valutazione dei volumi dinamici polmonari. Preparazione: evitare di assumere broncodilatatori o spray inalatori 12 ore prima dell’esecuzione dell’esame. Evitare di fumare nelle ore precedenti l’esame. L’esecuzione della spirometria non è rischiosa, tuttavia vi sono controindicazioni nel caso di infezioni polmonari recenti, episodi cerebrovascolari precedenti, recenti interventi chirurgici, infarto miocardico negli ultimi 6 mesi, aneurismi o elevata ipertensione arteriosa, piastrinopenia.