DIFFUSIONE ALVEOLO CAPILLARE

La DLCO è il test che serve per studiare lo scambio di gas tra gli alveoli e i capillari polmonari e ci permette di quantizzare la capacità del polmone di trasferire l’ossigeno dagli alveoli ai capillari considerando il sesso, età, e altezza del soggetto.

Il paziente dovrà respirare attraverso un boccaglio connesso allo spirometro, senza mai staccarsi. Dopo alcuni respiri tranquilli verrà invitato ad espirare svuotando completamente i polmoni. Segue poi un’inspirazione profonda durante la quale il paziente inala un gas costituito da aria miscelata ad una bassissima percentuale di CO associato ad un gas inerte, di solito metano o elio, e trattiene il respiro per 10 secondi al termine dei quali espira velocemente. La differenza di concentrazione di CO tra inspirato ed espirato è funzione di quanto gas passa dagli alveoli ai capillari.. Il test prevede l’uso del CO piuttosto dell’O2 per il semplice fatto che il CO non è contenuto nel sangue diversamente dall’ossigeno, e pertanto permette la misura non invasiva della diffusione in base alla semplice differenza tra concentrazione inspirata ed espirata. Il gas inerte, non diffondendo nei capillari, ci indica invece in quanto spazio alveolare il CO si è distribuito.

La misura della DLCO è un test molto semplice da eseguire e allo stesso tempo molto sensibile nei confronti di quelle malattie che compromettono il polmone nella sua parte più profonda: alveoli e capillari polmonari. Tra queste si ricordano le fibrosi polmonari, le malattie immunologiche del polmone, l’enfisema polmonare e l’ipertensione arteriosa polmonare. Pertanto, il test è indicato al pari della spirometria globale già alla prima valutazione del paziente affetto da potenziali malattie cardio-polmonari e nel follow-up delle malattie che primariamente interessano il polmone profondo.