Uno studio greco, in ambito real-life, ha evidenziato i benefici del farmaco in una coorte dove erano inclusi pazienti con malattia grave e comorbilità, a differenza di quanto avviene nei trial farmaceutici Creta – I pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica trattati con pirfenidone hanno…Leggi tutto
Le sperimentazioni ISABELA 1 e 2 vedranno arruolati 1.500 pazienti in tutto il mondo Mechelen (BELGIO) – Il primo paziente con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ha ricevuto il farmaco GLPG1690 all’interno del programma di sviluppo clinico globale, di Fase III, denominato ISABELA. Ad annunciarlo…Leggi tutto
Dal 2013 l’Associazione AMA fuori dal buio, in collaborazione col Centro per le malattie rare del polmone (MARP) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, ha contribuito all’avvio dei gruppi di supporto per persone con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e loro famigliari, con l’intento…Leggi tutto
Il “Centro di Riferimento regionale per le Malattie Rare del Polmone” è stato istituito dalla Regione Sicilia nel giugno del 2011 e svolge la propria attività presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “Vittorio Emanuele” di Catania, nell’ambito del “Programma Infradipartimentale per le Interstiziopatie e Malattie Rare del Polmone” diretto dal Prof. Carlo Vancheri, Professore Ordinario di Malattie Respiratorie presso l’Università degli Studi di Catania.